Implementare il whistleblowing nelle PMI: una guida compatta

Per le piccole e medie imprese (PMI), implementare un sistema di whistleblowing potrebbe sembrare un compito complesso o superfluo, ma, ai sensi del Decreto Legislativo 24/2023, è diventato un obbligo di legge per le aziende con 50 o più dipendenti. Oltre alla conformità, la creazione di un canale di segnalazione interno semplice e affidabile offre vantaggi concreti, come l'identificazione precoce di problematiche interne, la prevenzione di danni reputazionali e la promozione di una cultura aziendale etica. Le PMI non hanno bisogno di grandi team legali o di infrastrutture costose per soddisfare i requisiti; infatti, le moderne piattaforme digitali semplificano l'attivazione di strumenti di segnalazione sicuri, anonimi e conformi al GDPR, senza ingenti investimenti. I passaggi chiave includono la scelta di una piattaforma affidabile, la nomina di una persona o di un team imparziale per la gestione delle segnalazioni, la definizione di procedure chiare e l'informazione del personale attraverso una comunicazione semplice e accessibile. È inoltre importante stabilire tempi di risposta realistici e mantenere i registri in linea con le norme sulla protezione dei dati. Adottando un approccio pratico ed efficiente, adatto alla propria struttura e alle proprie risorse, le PMI possono ottemperare agli obblighi di legge creando al contempo un ambiente più sicuro e trasparente per i propri dipendenti. Un sistema di whistleblowing non si limita a soddisfare un requisito normativo: offre alle PMI un modo per individuare tempestivamente i rischi, risolvere internamente i problemi e costruire una cultura basata sulla responsabilità e sulla fiducia.

Newsletter Whistleblowing

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
The free reporting solution for your company.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
apartmentpencilenvelopeenteruserusersphone-handsetmap-markerselectcrosslistchevron-rightcheckmark-circle