In materia di whistleblowing, il formato della segnalazione può fare una differenza significativa sia in termini di comfort per chi segnala sia di efficacia della gestione interna. I commenti vocali offrono un modo più naturale e colloquiale per esprimere le proprie preoccupazioni, soprattutto per coloro che potrebbero avere difficoltà con la comunicazione scritta o sentirsi sopraffatti dalle procedure formali. Tono, urgenza e sfumature emotive spesso emergono più chiaramente nelle parole, aiutando gli investigatori a comprendere meglio il contesto della segnalazione. Tuttavia, i messaggi vocali possono anche sollevare problematiche, come la necessità di trascrizione, difficoltà di archiviazione e potenziali problemi di privacy dei dati se non gestiti in modo sicuro. D'altro canto, le segnalazioni scritte offrono un formato chiaro e strutturato, più facile da documentare, ricercare e rivedere nel tempo. Riducono anche l'ambiguità e sono spesso preferite per scopi legali e di audit. Tuttavia, i canali scritti possono sembrare intimidatori o impersonali per alcuni, soprattutto se la persona è sotto stress o non ha una solida padronanza della scrittura formale. Il sistema di whistleblowing ideale consente entrambi i formati, offrendo agli utenti la flessibilità di scegliere il metodo più adatto al proprio livello di comfort e alla propria situazione. Questo approccio a doppia opzione aiuta le organizzazioni a ricevere report più completi, tempestivi e fruibili, soddisfacendo al contempo una gamma più ampia di preferenze di comunicazione.